L'amore non basta

Il videocorso per imparare a costruire relazioni sane

In breve

L'amore non basta è un video corso che ti insegna a costruire relazioni sane.

Sia che tu sia single, sia che tu stia già con qualcuno, attraverso questo corso potrai conoscere quali sono gli ingredienti di base che ti permetteranno di avere una relazione basata su rispetto reciproco e libertà o di riflettere su alcuni aspetti che puoi migliorare nella tua attuale storia d'amore.



Descrizione

Il corso è strutturato attraverso nove lezioni, grazie alle quali potrai conoscere quali sono gli ingredienti che garantiscono ad una relazione di funzionare e di basarsi sul rispetto reiproco e sulla libertà. 

Il corso presenta nove caratteristiche di base essenziali, che devono essere presenti in una relazione per poterla definire sana e che ti aiuteranno a impostare la tua relazione romantica in modo tale che si configuri come un luogo sicuro, pieno di stima reciproca, dialogo e accettazione. 


Docenti

Psicologa Cruda

Docente
Bio

Camilla Stellato

Docente
Bio

Psicologa Cruda

Psicologa, Sessuologa, Consulente di coppia

Psicologa Cruda, psicologa e sessuologa, inizia il suo percorso sui social alla fine del 2021, occupandosi di divulgazione scientifica sulle dinamiche relazionali e sessuali degli esseri umani. Il suo obiettivo è spiegare cose difficili in modo semplice, nel tentativo di rispettare la complessità dell’esperienza umana. Dal 2021 collabora con università italiane e statunitensi con corsi su psicologia della salute, sessualità, media e gender. Nel 2023 ha perfezionato la sua formazione con dei Master sul Metodo Gottman di terapia di coppia. Lo stesso anno, insieme a Lorenzo Maragoni, porta la sua divulgazione social dal vivo, organizzando incontri in un format chiamato “UNBOXING: sesso, amore e anche no”, che diventa un appuntamento fisso a Roma e va in tour nelle altre città italiane

Camilla Stellato

Psicologa, Psicoterapeuta, terapeuta di coppia

La Dottoressa Camilla Stellato è laureata in psicologia, specializzata in psicologia clinica e psicoterapia. Ha perfezionato la sua formazione con tre master di I e II livello in counseling per l’età evolutiva, psicoterapia avanzata per l’età evolutiva e psicologia perinatale.

Ha eseguito la formazione del I, II e III livello del metodo Gottman per la psicoterapia di coppia.

Nel suo lavoro si occupa prevalentemente di aiutare i genitori a ritrovare un equilibrio personale e di coppia, dopo l’arrivo di un figlio.

Svolge psicoterapia online, a Roma dal vivo e online.

È stata cultrice della materia di psicodiagnostica per l’età evolutiva presso l’Università LUMSA di Roma e docente per il Master DH, per La Sapienza, Roma.


Oggi insegna come docente presso la scuola di specializzazione di psicoterapia SSPP dell’Ospedale Cristo Re, Roma e presso un'università statunitense con sede a Roma.

Autrice del libro "Diventare genitori. Come sopravvivere all'arrivo di un figlio" edito da Mondadori, si occupa di divulgazione scientifica sul suo profilo Instagram, dove conta una community di oltre 88.000 follower.

Le sue pratiche e la sua divulgazione si basano sull’aggiornamento scientifico e sulle neuroscienze.